Shadè

capelli ricci Rivoli

Idratazione per capelli ricci a Rivoli: guida completa alla cura quotidiana

Avere capelli ricci sani richiede una cura ed un’attenzione costante. L’idratazione dei capelli ricci è, davvero, fondamentale perché favorisce anche lo styling, ma spesso viene trascurata. La tendenza infatti è quella di mettere meno prodotti possibile sui capelli ricci per non appesantirli, ma bisogna arrivare ad un compromesso.

Nel nostro salone parrucchiere a Rivoli, abbiamo notato che l’esigenza della donna moderna è quella di scoprire routine quotidiane semplici, ma efficaci che permettano di mantenere una texture naturale. Fortunatamente, anche i prodotti per capelli ricci, afro e mossi si sono evoluti ed ora utilizzano ingredienti di origine naturale: senza parabeni, siliconi e solfati.

In questo articolo daremo quindi qualche consiglio sulla cura dei capelli ricci: come riconoscere la disidratazione, quali strategie adottare, come evitare errori comuni e quali risultati aspettarsi da una routine corretta.

Capelli ricci e idratazione: un’esigenza strutturale

I capelli ricci, per loro natura, sono più secchi rispetto a quelli lisci. Questo non dipende dai prodotti usati, ma dalla loro struttura tridimensionale: il riccio forma curve e spirali che rallentano la distribuzione del sebo naturale, rendendo difficile idratarli in modo uniforme. Il risultato è una maggiore fragilità, soprattutto sulle lunghezze, con capelli porosi, secchi e difficili da gestire.

Il livello di porosità, ovvero la capacità del capello di assorbire e trattenere l’acqua, influisce molto sul fabbisogno di idratazione. Se infatti una porosità alta favorisce la perdita di umidità, una porosità bassa ne rende difficile l’assorbimento. In entrambi i casi, serve un approccio equilibrato.

Un recente studio pubblicato su Kosmetica News, e ripreso dall’International Journal of Cosmetic Science (Daniels G, Heitmayer M, 2024), ha confermato che i capelli ricci presentano caratteristiche morfologiche e meccaniche distinte: sezione ellittica, distribuzione asimmetrica della cuticola, tendenza a spezzarsi e maggiore complessità nella gestione quotidiana.

Questi dati scientifici confermano l’importanza di routine personalizzate, che mettano al centro i bisogni reali del capello, piuttosto che protocolli standard o di tendenza.

Come faccio a capire se i miei capelli ricci sono disidratati?

Capire se i capelli ricci sono disidratati è essenziale per intervenire in modo corretto.

Ecco alcuni segnali che possono aiutarci a valutare l’idratazione del capello riccio:

Prodotti per capelli ricci
  • difficoltà a mantenere la forma naturale del riccio;
  • effetto crespo persistente, anche dopo la piega;
  • secchezza localizzata sulle lunghezze;
  • capelli che si spezzano facilmente o si annodano spesso;
  • texture ruvida al tatto.

Se noti uno o più di questi sintomi, è probabile che manchi l’idratazione interna del fusto capillare. In questo caso, non basta “mettere qualcosa sopra”: serve ristabilire un equilibrio tra acqua, nutrienti leggeri e, se necessario, una piccola quota proteica.

Routine idratante efficace: come idratare senza appesantire?

Una buona idratazione parte dalla scelta di abitudini costanti e sostenibili nel tempo. Il segreto non è l’uso eccessivo di prodotti, ma la qualità dei gesti e la loro continuità.

Ecco cosa devi fare per costruire la tua beauty-routine bilanciata per ricci sani:

1. Detersione delicata

Usa detergenti senza solfati aggressivi, che rispettino il film idrolipidico del cuoio capelluto. Lo shampoo deve pulire, ma non sgrassare completamente: se la cute è troppo secca, i ricci lo saranno ancora di più.

2. Conditioner idratante

Dopo il lavaggio, è utile applicare un balsamo o trattamento leggero che idrati senza appesantire. Questo passaggio aiuta a chiudere le cuticole e ridurre la perdita di umidità. In caso di capelli molto secchi, una maschera idratante a settimana può fare la differenza.

3. Idratazione leave-in

Una volta tamponati i capelli, applica un prodotto idratante senza risciacquo. Scegli formule leggere, a base acquosa, se hai capelli fini o tendenti al grasso. Se i tuoi ricci sono più spessi o porosi, puoi usare texture più ricche, ma sempre dosate con attenzione.

4. Asciugatura protettiva

Evita asciugamani in spugna: meglio t-shirt in cotone o microfibra, per ridurre l’attrito. L’asciugatura può avvenire all’aria o con diffusore a bassa temperatura, senza toccare i capelli durante il processo.

5. Idratazione di mantenimento

Tra un lavaggio e l’altro, puoi “rinfrescare” i ricci con uno spray idratante leggero o acqua e aloe, se necessario. Questo aiuta a mantenere la definizione e il comfort senza ricorrere ogni volta al lavaggio completo.

Consigli per la cura dei capelli ricci a Rivoli Torinese

Errori comuni che compromettono l’idratazione

Molti problemi di secchezza cronica del capello derivano da errori ripetuti nel tempo.

Alcuni esempi:

  • uso eccessivo di oli puri, che possono sigillare senza idratare;
  • combinazione di troppi prodotti, senza criterio o compatibilità tra loro;
  • lavaggi troppo frequenti o troppo rari, che alterano l’equilibrio del cuoio capelluto;
  • esposizione diretta a fonti di calore senza protezione;
  • manipolazione eccessiva durante l’asciugatura.

Anche i prodotti naturali, se usati nel modo sbagliato, possono dare risultati deludenti. Serve conoscere le esigenze specifiche del proprio capello e osservare come reagisce nel tempo.

L’over-idratazione: quando è troppo?

Molte donne pensano che l’idratazione non sia mai troppa, ma l’idratazione eccessiva è anch’essa un problema. Infatti anche l’acqua, se in eccesso, può danneggiare la struttura del riccio. I campanelli d’allarme per un riccio troppo idratato, sono:

  • ricci molto morbidi, ma privi di forma;

  • difficoltà nello styling;

  • capelli visibilmente lucidi, ma poco elastici;

  • perdita di volume e tono.

In questi casi, conviene sospendere momentaneamente leave-in e maschere, ed inserire prodotti con una quota proteica bilanciata, come la cheratina vegetale o le proteine del riso. Questo aiuta a ricompattare la fibra capillare e ripristinare la risposta elastica del capello.

Affidarsi a chi conosce i ricci: Shadé parrucchiere Rivoli

Nella nostra esperienza di parrucchieri a Rivoli e in provincia di Torino, abbiamo notato che la cura del capello riccio sta crescendo sempre di più. Sempre più donne cercano parrucchieri formati sulla texture naturale, capaci di offrire tagli e consulenze pensate per chi ha ricci di ogni tipo. Infatti, un bravo professionista non si limita allo styling, ma aiuta a decifrare le esigenze del capello, personalizzare la routine e prevenire gli errori più comuni.

Questa competenza è particolarmente utile per chi si avvicina per la prima volta alla curly hair routine, o ha avuto esperienze negative in passato con trattamenti generici.

Tra i saloni specializzati in capelli ricci, Shadè Hair Salon è fra i più conosciuti.

📍 In Corso Torino 6 a Rivoli, Shadè propone la cura personalizzata, il taglio, il colore e la piega dei capelli ricci.

Messa in piega riccia: il momento chiave per definizione e volume

La piega, nei capelli ricci, non è solo una fase finale: è un passaggio fondamentale per ottenere ricci definiti, elastici e duraturi. Dopo l’idratazione e l’applicazione del leave-in, è importante modellare il capello nel modo giusto per aiutare il riccio a prendere forma.

Si parte sempre da un’asciugatura delicata. Meglio evitare il contatto con il phon diretto: l’ideale è usare un diffusore a bassa temperatura, mantenendo la testa capovolta o inclinata per dare volume alle radici. Durante questa fase, non si toccano i capelli: ogni manipolazione può alterare la definizione ed aumentare il crespo.

Una tecnica molto utile è il “plopping”, ovvero avvolgere i capelli umidi in una t-shirt di cotone per alcuni minuti prima dell’asciugatura. Aiuta a rimuovere l’eccesso d’acqua, favorendo la formazione del riccio e riducendo il tempo sotto il phon.

Nei saloni specializzati, come Shadè Hair Salon a Rivoli, la messa in piega viene eseguita rispettando la forma naturale del capello, senza forzature. Il risultato è una piega che non smorza il riccio, ma lo accompagna, donando struttura e leggerezza.

3 errori da evitare nella messa in piega dei capelli ricci

Cosa non bisogna fare, quando si asciugano e si acconciano i capelli ricci? Vediamolo insieme:

  1. Usare il phon senza diffusore
    Il getto diretto del phon rompe la struttura del riccio, aumenta il crespo e secca le punte. Il diffusore distribuisce il calore in modo uniforme e delicato, rispettando la forma naturale del capello.

  2. Toccare i capelli mentre si asciugano
    Spesso si tende a “sistemare” i ricci durante l’asciugatura, ma questo gesto compromette la definizione. La regola è semplice: bisogna evitare di manipolare i ricci finché i capelli non sono asciutti.

  3. Esagerare con i prodotti styling
    Gel, creme e mousse vanno dosati con criterio. Troppo prodotto appesantisce, mentre troppo poco non tiene la forma. Meglio partire con poco e aggiungere solo se necessario, su sezioni ben distribuite.

Tagli per capelli ricci: il primo passo per una routine efficace

Il taglio è uno degli strumenti più potenti per valorizzare i capelli ricci. Una forma studiata in base alla texture naturale non solo migliora l’estetica complessiva, ma semplifica ogni gesto quotidiano: dalla distribuzione dell’idratazione allo styling, fino alla capacità del capello di mantenere la messa in piega. Al contrario, un taglio non adatto può accentuare squilibri nella forma, aumentare l’effetto crespo e rendere difficile la gestione anche dei ricci più sani.

Oggi esistono diverse tecniche pensate proprio per rispondere alle esigenze dei ricci, e le tendenze 2025 vanno tutte in questa direzione: forme più leggere, scalature pensate per rispettare il movimento naturale, e volumi bilanciati che non sacrificano né lunghezza né leggerezza. Non si tratta più solo di “dare una spuntatina”, ma di costruire una forma viva, che accompagni la crescita e favorisca una routine coerente.

In Corso Torino 6 a Rivoli, Shadè Hair Salon propone un percorso completo dedicato ai capelli ricci, che parte proprio dal taglio. Ogni forma viene progettata in base alla tipologia di riccio, alla porosità del capello e alle abitudini quotidiane della persona. Nessun taglio standard, ma un lavoro sartoriale su misura, pensato per valorizzare la struttura del capello e rendere ogni fase della routine più intuitiva ed efficace.

Accanto al taglio, il salone offre consulenze mirate e l’impostazione di una routine personalizzata, per accompagnare ogni cliente in un percorso di consapevolezza, cura e valorizzazione del proprio riccio naturale.

Consigli dal salone: 4 tagli ricci da considerare nel 2025

Come tagliare i capelli ricci lunghi?

Un taglio pensato per i capelli ricci non è mai solo una questione estetica: è il punto di partenza per un’acconciatura efficace, sostenibile e fatta su misura. La forma, infatti, incide sul modo in cui i ricci reagiscono ai prodotti, trattengono l’idratazione e si definiscono nel quotidiano.

Da Shadè Hair Salon, in Corso Torino 6 a Rivoli, ogni taglio viene progettato su misura: si parte sempre dall’osservazione del capello naturale e dalle esigenze reali della persona, per valorizzare ogni riccio nel rispetto della sua forma e della sua identità.

Quattro proposte di taglio per capelli ricci, in linea con le tendenze 2025

    1. Curly Shag moderno.
      Un taglio scalato pensato per dare leggerezza e movimento ai ricci naturali, senza appiattire la forma. È perfetto per chi ha capelli mossi o ricci medi, e desidera uno stile dinamico, facile da gestire anche senza troppo styling.

    2. Bob riccio con linea morbida.
      Corto, ma con carattere. Il bob riccio valorizza i lineamenti, soprattutto se accompagnato da una leggera scalatura ed una frangia morbida. La caratteristica di questo taglio è che dà veramente definizione e controllo, ed è ideale per chi cerca un cambio look elegante e deciso.

    3. Taglio arrotondato per ricci pieni.
      Questo tipo di taglio aiuta a distribuire il volume in modo uniforme, evitando l’effetto gonfio o disordinato. È particolarmente indicato per capelli ricci molto fitti, con tanto corpo, che tendono a crescere in larghezza, se non ben gestiti.

    4. Lunghezze scalate per ricci lunghi.
      Chi ha capelli lunghi e ricci spesso teme l’effetto “pesante”. Le scalature interne, se ben studiate, alleggeriscono la massa senza compromettere la forma naturale del riccio. Il risultato è una chioma morbida, armoniosa e più facile da idratare e mantenere.
ShadeHairSalon_Parrucchiere_Rivoli

Info utili – Shadè Hair Salon Rivoli

Sedi e contatti

Siamo vicini a te. Shadè è presente in numerosi saloni in Piemonte. quello più vicino a Torino e Rivoli si trova in:

📍 Rivoli – Corso Torino 6.

📞 Telefono:  011/195.09.954

🌐 https://shadehairsalon.it/

Conclusione

L’idratazione dei capelli ricci non è una moda passeggera, ma una pratica essenziale per la salute e la bellezza naturale della chioma. Basta poco per cominciare: osservare i propri ricci, evitare gesti dannosi, scegliere una routine sostenibile e, quando serve, affidarsi a chi ha un’esperienza specifica.

La bellezza del riccio sta nella sua autenticità. Idratarlo nel modo giusto significa semplicemente permettergli di esprimersi al meglio.

PRENOTA ADESSO

CONTATTACI PER UN APPUNTAMENTO

Potrebbe Interessarti