La cura maschile ha ripreso piede. Scopriamo un po’ di storia della barba dalla rasatura egizia ai saloni specializzati di oggi, come Shadè Il Barbiere.
Quando si cerca un barbiere uomo Torino si parte da una decisione consapevole, che riguarda la cura personale e lo stile che si vuole comunicare. Nei saloni Shadè Il Barbiere, presenti in centro città e in zona Filadelfia, ogni servizio nasce da questa logica: stile personale, tecnica e ascolto.

Dalla selce al salone: la storia della rasatura e della barberia
La rasatura ha origini molto antiche. Le prime lame per radersi risalgono a oltre 5.000 anni fa e venivano realizzate in selce o rame. Nell’antico Egitto, la pelle completamente liscia era simbolo di ordine e igiene. E mentre i Greci lasciavano crescere la barba come segno di saggezza, i Romani adottarono la rasatura quotidiana per dimostrare cura di sè e disciplina.
Durante il Medioevo, il barbiere non si occupava solo di tagliare capelli e barba. Era anche una figura medica: praticava salassi, ovvero la rimozione controllata di sangue dalle vene, considerata all’epoca una terapia contro varie malattie. Si pensava che il sangue in eccesso causasse squilibri nel corpo, e il barbiere, con strumenti semplici, si occupava di farlo defluire — applicando poi delle bende per fermare il sangue.
Proprio da questa pratica nasce la classica insegna delle barberie a spirale bianca e rossa: il rosso rappresenta il sangue, il bianco i bendaggi, e il palo in sé simboleggia l’asta che il paziente stringeva per far gonfiare le vene prima del taglio. Nei paesi anglosassoni fu aggiunto anche il blu, che alcuni collegano al colore delle vene, altri ai colori della bandiera americana. Le versioni girevoli, comparse nel Novecento, sono diventate iconiche grazie al cinema e alle serie TV.
Le prime botteghe di barberia erano spesso al centro dei villaggi, accanto a chiese e mercati, e funzionavano come veri punti di riferimento per la comunità. Non si andava solo per tagliarsi i capelli, ma anche per parlare, aggiornarsi, incontrare altri uomini del paese.
Nel Novecento, la barberia è rimasta un appuntamento fisso nella vita di molti. Era un luogo semplice ma familiare, tramandato di generazione in generazione. Con l’arrivo dei saloni unisex negli anni ’80 e ’90, molte barberie tradizionali sono scomparse, e con esse parte di quel tessuto sociale. Tuttavia, il bisogno è rimasto. Negli ultimi vent’anni, la barberia è rinata in forma nuova: non nostalgica, ma aggiornata. Con molto studio della tecnica e delle nuove tendenze, ma sempre cucite a misura sul cliente. Come nei saloni Shadè Il Barbiere, dove il taglio non è moda, ma gesto quotidiano ben fatto.

Come sono cambiati gli stili di barba nel tempo?
La barba non ha avuto solo alti e bassi nella storia: si è evoluta con forme precise, definite da esigenze culturali, estetiche o simboliche. In certi momenti era il riflesso del potere o della religione, in altri seguiva semplicemente il gusto dominante. Ma in ogni epoca, chi portava la barba sceglieva (o subiva) una certa forma.
Nel Cinquecento, ad esempio, era di moda la barba appuntita sotto il mento, spesso abbinata a baffi sottili e ricurvi. Questo stile, poi chiamato “alla Van Dyck”, prende il nome dal pittore fiammingo che lo rese celebre nei suoi ritratti. In epoca barocca si preferivano tagli ordinati e sagomati, mentre nel Settecento dominava il volto rasato, anche per via delle parrucche e delle polveri usate nelle corti europee.
Con l’Ottocento arrivano le barbe importanti: folte, voluminose, simbolo di forza e identità nazionale. Si pensi alle barbe squadrate di Garibaldi, a quella fluente di Abraham Lincoln o alla lunghezza imponente di Marx. Ogni paese, ogni classe sociale, aveva una sua variante.
Il Novecento rompe invece le regole. Le prime decadi valorizzano la pelle liscia, specie tra i militari. Negli anni Sessanta e Settanta si affermano barbe più libere, meno precise, ma comunque legate a stili riconoscibili: dal pizzetto intellettuale alla barba piena dei movimenti controculturali. Gli anni Ottanta segnano una netta riduzione: il viso glabro torna dominante, anche per motivi di marketing e immagine aziendale.
Negli ultimi due decenni, invece, la barba ha ritrovato spazio con nuove interpretazioni. Non è più simbolo di appartenenza, ma di personalizzazione. C’è chi la porta lunga ma ben sagomata, chi preferisce una forma corta e pulita, chi lavora sul contrasto tra basette e mento. Oggi si guarda alla proporzione del viso, alla densità del pelo, al tempo che ciascuno può dedicare alla manutenzione. Ed è qui che entra in gioco il lavoro tecnico del barbiere: non per replicare uno stile, ma per trovare quello giusto e personale.
Barbiere uomo Torino: perché sempre più uomini scelgono spazi su misura?
Torino, grooming maschile e il ritorno alla barberia specializzata
Negli ultimi anni a Torino sono nati (e rinati) spazi pensati per l’uomo che vuole prendersi cura di sé, senza forzature.
Cambiare spesso salone porta risultati incoerenti. Nei saloni Shadè il rapporto è continuativo: chi ti segue sa com’eri all’appuntamento precedente, e propone solo ciò che funziona nel tempo. Questo è ciò che molti uomini cercano oggi: un riferimento stabile.
Infatti la barberia moderna non è solo una questione di stile, ma un ambiente in cui trovare l’immagine ideale di sé e definirsi. In questo scenario si inserisce Shadè Il Barbiere, con due saloni, uno vicino a Piazza Carlo Felice e uno in zona Piazza Galimberti.
📍 Dove trovarci:
Shadè Il Barbiere: Via dell’Arsenale 35 bis, Torino Centro
Shadè Il Barbiere: Via Giordano Bruno 160/C, Zona Stadio Filadelfia, Torino
Entrambi con lo stesso approccio: servizio su misura, tecniche aggiornate, tagli pratici, regolazione barba e attenzione al dettaglio. Senza eccessi, senza pose.

Barba curata, non costruita
La barba non è un accessorio. È parte del volto, quindi va trattata con coerenza. Il lavoro nei saloni Shadè parte dall’analisi del viso, della crescita del pelo e del tempo che il cliente può dedicare alla sua cura. Il risultato è una regolazione sobria, che segue la fisionomia naturale.
I servizi includono:
- rasatura con panno caldo;
- forbici e macchinetta per risultati bilanciati;
- olio, balsamo e lozioni lenitive.

Tagli maschili pratici, non scenografici
Ogni uomo ha le sue esigenze. Il taglio giusto non è solo quello che fa colpo il primo giorno, ma quello che resta ordinato per settimane. Nei saloni Shadè i tagli vengono adattati a fisionomia, routine personale, contesto lavorativo.
Le nostre tecniche principali sono:
- taglio a forbice;
- razor fade;
- linee morbide;
- stili classici rivisitati.
Grooming maschile: concretezza quotidiana
La cura maschile non richiede trattamenti complicati, ma gesti regolari. Una barba idratata, un viso pulito, capelli ordinati: sono dettagli che cambiano la percezione di sé, anche sul lavoro. Da Shadè si riceve una consulenza pratica, dove al primo posto ci sei tu e non le esigenze del salone.

Conclusione: scegli il salone da barbiere più giusto per te!
Chi cerca un barbiere uomo a Torino oggi vuole una figura precisa, coerente, concreta. Un professionista che sappia leggere un viso, capire la persona che ha di fronte e proporre una soluzione sostenibile nel tempo.
Shadè Il Barbiere è tutto questo: due sedi, uno stile comune, nessuna forzatura. Solo tagli che durano, barbe che funzionano, consigli che servono.
📍 Dove trovarci:
Shadè Il Barbiere: Via dell’Arsenale 35 bis, Torino Centro
Shadè Il Barbiere: Via Giordano Bruno 160/C, Zona Stadio Filadelfia, Torino

FAQ – Domande frequenti - Shadé, barbiere uomo a Torino
1. C’è differenza tra i due saloni?
No, solo la zona cambia. Il metodo, la formazione dello staff e i prodotti sono gli stessi.
2. I tagli sono su richiesta?
Si, ma vengono proposti in base a viso, routine e contesto. Mai forzati.
3. La rasatura è classica?
Sì, con panno caldo, rasoio a mano libera e prodotti specifici.
4. Posso prenotare online?
Sì, tramite ZetaBarber, scegli orario e sede. Scarica l’App e Cerca: SHADÈ IL BARBIERE
5. Si offrono soluzioni per la calvizie?
Sì. Shadè propone protesi leggere e naturali, con consulenza personalizzata.
👉 Scopri il nostro approfondimento: Calvizie uomo: prezzi e soluzioni disponibili a Torino nel 2025